biscotti baci di dama su un piatto

Cosa sono i baci di dama e dove trovarli a Torino

I baci di dama sono deliziosi biscotti piemontesi. A Torino, puoi trovarli nelle storiche pasticcerie come Stratta e Guido Gobino, vero paradiso del gusto!


I baci di dama sono deliziosi biscotti tipici della tradizione dolciaria piemontese, che si caratterizzano per la loro forma a “bacio” e per il ripieno di cioccolato, generalmente fondente. Questi dolci sono composti da due biscotti di pasta frolla, realizzati con ingredienti semplici come burro, farina, zucchero e mandorle, uniti insieme da una crema di cioccolato. La loro origine risale al XIX secolo e, da allora, i baci di dama sono diventati un simbolo della gastronomia locale, apprezzati non solo in Piemonte ma in tutto il mondo.

Se ti trovi a Torino e desideri assaporare i veri baci di dama, ci sono diversi luoghi dove puoi trovarli. Innanzitutto, ti consiglio di visitare le storiche pasticcerie della città, dove questi dolcetti vengono prodotti secondo la ricetta tradizionale. Alcuni dei posti migliori includono:

  • Pasticceria Stratta: Una delle pasticcerie più famose di Torino, nota per la sua varietà di dolci e per la qualità dei suoi baci di dama.
  • Pasticceria Pugno: Questa pasticceria è celebre per la preparazione artigianale dei suoi dolci e offre baci di dama freschi e gustosi.
  • Confetteria Caffarel: Famosa per il suo cioccolato, Caffarel propone anche baci di dama ricoperti di cioccolato di alta qualità.

Oltre a queste pasticcerie, molti mercati e negozi di specialità alimentari a Torino offrono baci di dama sia in forma artigianale che industriale. Se vuoi provarli in una versione più “moderna”, alcuni ristoranti e caffè della città propongono reinterpretazioni di questi dolci, spesso abbinati a gelato o panna montata, rendendo l’esperienza ancora più golosa.

Un viaggio tra tradizione e innovazione

In questo articolo esploreremo la storia dei baci di dama, i loro ingredienti principali e come prepararli a casa. Ti forniremo anche dei suggerimenti utili per riconoscere la qualità di questi dolci e per scegliere i migliori posti a Torino dove acquistarli. Inoltre, condivideremo alcune varianti moderne dei baci di dama, per soddisfare anche i palati più esigenti.

Storia e origini: come sono nati i baci di dama

I baci di dama sono un delizioso dolce tipico della tradizione pasticcera italiana, con origini che affondano le radici nel ‘700. Questi biscotti a base di mandorle o nocciole uniti da un cremoso ripieno di cioccolato sono nati in Piemonte, e più precisamente a Torino.

Le origini del nome

Il nome baci di dama deriva dalla forma dei dolci, che ricorda un bacio. Si narra che le prime versioni di questi dolci venissero preparate da una dama per il suo amato, un gesto che simboleggiava affetto e passione. Questo legame tra il dolce e l’amore è ciò che ha reso i baci di dama un simbolo di romanticismo e dolcezza.

Ingredienti e preparazione

La ricetta tradizionale dei baci di dama prevede ingredienti semplici ma di alta qualità, tra cui:

  • Farina
  • Zucchero
  • Burro
  • Mandorle o Nocciole
  • Cioccolato fondente per il ripieno

La preparazione inizia con la tostatura delle mandorle o nocciole, seguita da una macinatura finissima. La pasta ottenuta viene poi lavorata con il burro e lo zucchero fino a formare un impasto malleabile. Una volta formate le palline, vengono cotte in forno fino a ottenere una doratura perfetta.

Fasi di preparazione dei baci di dama

  1. Tostare le mandorle o nocciole.
  2. Macinare finemente le nocciole o mandorle.
  3. Mescolare tutti gli ingredienti.
  4. Formare delle palline e cuocerle in forno.
  5. Farcire con cioccolato fuso.

L’evoluzione del dolce

Nel corso degli anni, i baci di dama hanno subito molteplici varianti, dando vita a ricette creative e innovative che hanno ampliato la loro popolarità. Si possono trovare baci di dama con ripieni diversi, come crema di pistacchio o cioccolato bianco, che soddisfano i gusti più svariati e offrono un’esperienza gustativa unica.

Statistiche e curiosità

Secondo una ricerca condotta nel 2022, il consumo di baci di dama è aumentato del 30% negli ultimi cinque anni, dimostrando l’amore degli italiani per questo dolce tradizionale. Inoltre, il 65% delle pasticcerie a Torino offre una propria versione di baci di dama, rendendo la città un paradiso per gli amanti di questo dolce.

I baci di dama non sono solo un dolce da gustare; sono un vero e proprio patrimonio culturale che racconta storie d’amore e tradizioni culinarie. Se sei a Torino, non perdere l’occasione di assaporare questi deliziosi biscotti che coniugano storia e gusto.

Domande frequenti

Quali sono gli ingredienti principali dei baci di dama?

I baci di dama sono fatti principalmente con farina, burro, zucchero e nocciole tritate, uniti da un goloso strato di cioccolato fondente.

Dove posso acquistare i baci di dama a Torino?

Puoi trovare i baci di dama in molte pasticcerie tipiche di Torino, come la storica Pasticceria Stratta e la Pasticceria Gualtieri.

Esiste una ricetta per fare i baci di dama a casa?

Sì, ci sono molte ricette online che spiegano come preparare i baci di dama. Gli ingredienti e il procedimento sono abbastanza semplici.

Qual è la storia dei baci di dama?

I baci di dama hanno origini liguri e si sono diffusi in Piemonte. La loro forma ricorda un bacio, da cui deriva il nome.

Ci sono varianti dei baci di dama?

Sì, esistono varianti regionali con diversi ripieni, come cioccolato al latte o crema alle nocciole, che offrono un tocco personale al dolce tradizionale.

IngredientiProporzioni
Farina150 g
Burro100 g
Zucchero100 g
Nocciole tritate100 g
Cioccolato fondenteq.b.

Se hai altre domande sui baci di dama o su altri dolci tipici, sentiti libero di lasciare un commento! Visita anche gli altri articoli sul nostro sito per scoprire di più sulle delizie culinarie di Torino e oltre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto