shopping frenetico durante il black friday

Quando Si Tiene Il Black Friday E Quali Sono Le Origini

Il Black Friday si tiene l’ultimo venerdì di novembre. Le sue origini risalgono agli anni ’50 negli USA, segnando l’inizio dello shopping natalizio.


Il Black Friday si tiene ogni anno il giorno successivo al Ringraziamento negli Stati Uniti, che cade il quarto giovedì di novembre. Pertanto, il Black Friday si svolge sempre il venerdì della settimana del Ringraziamento, e nel 2023 sarà il 24 novembre. Questa giornata segna l’inizio ufficiale della stagione degli acquisti natalizi, ed è caratterizzata da sconti e promozioni straordinarie da parte dei rivenditori sia fisici che online.

Le origini del Black Friday risalgono agli anni ’60, quando la polizia di Filadelfia utilizzò il termine per descrivere il caos e la folla che si verificava il giorno dopo il Ringraziamento. Con il passare del tempo, il significato è cambiato e il Black Friday è diventato un segno di opportunità di risparmio per i consumatori. Oggi, oltre agli Stati Uniti, molti altri paesi hanno adottato questa tradizione, portando a una crescente cultura del consumo associata a forti sconti e offerte speciali.

Storia e Evoluzione del Black Friday

Negli anni ’80, il termine Black Friday ha iniziato a essere reinterpretato dai commercianti per rappresentare il passaggio da un bilancio in rosso (perdita) a un bilancio in nero (profitto). Questa transizione simboleggiava i guadagni generati dalle vendite di quel giorno. Le strategie di marketing legate al Black Friday hanno evoluto le tecniche di vendita, spingendo i rivenditori a offrire promozioni sempre più aggressive.

Statistiche sul Black Friday

  • Secondo una ricerca della National Retail Federation, nel 2022, circa 158 milioni di persone hanno partecipato agli acquisti durante il Black Friday.
  • Le vendite totali durante il Black Friday 2022 hanno raggiunto circa 9,12 miliardi di dollari negli Stati Uniti.
  • Il 60% degli acquirenti ha dichiarato di preferire fare acquisti online piuttosto che in negozi fisici durante questo evento.

Come Prepararsi al Black Friday

Se desideri approfittare delle offerte del Black Friday, qui ci sono alcuni suggerimenti utili:

  • Fai una lista: Decidi in anticipo cosa intendi acquistare.
  • Confronta i prezzi: Utilizza strumenti online per monitorare le fluttuazioni dei prezzi e assicurarti di ottenere il miglior affare.
  • Iscriviti alle newsletter: Molti rivenditori offrono sconti esclusivi per chi è iscritto alle loro mailing list.
  • Pianifica in anticipo: Inizia a cercare offerte prima del Black Friday per sapere quali sono le migliori occasioni.

Come Prepararsi al Meglio per il Black Friday: Consigli e Strategie

Il Black Friday è un evento che coinvolge milioni di consumatori in tutto il mondo, ma per sfruttarne appieno le opportunità è fondamentale prepararsi con strategia. Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio questa giornata di offerte straordinarie.

1. Fissa un Budget

Prima di tutto, stabilire un budget è essenziale. Ecco come puoi farlo:

  • Valuta le tue finanze: controlla quanto puoi spendere senza intaccare il tuo risparmio.
  • Definisci priorità: decidi quali articoli sono veramente necessari e quali sono solo desideri.
  • Attieniti al budget: una volta stabilito, cerca di non superarlo per evitare rimpianti in seguito.

2. Fai una Lista dei Desideri

Redigere una lista dei prodotti che desideri acquistare ti aiuterà a rimanere concentrato. Considera di includere:

  • Articoli tecnologici (smartphone, laptop, ecc.)
  • Vestiti e accessori
  • Articoli per la casa (elettrodomestici, decorazioni, ecc.)

Esempio di Lista dei Desideri

ProdottoPrezzo NormaleOfferta Black Friday
Smartphone XYZ€800€600
Giacca invernale€150€100
Robot Aspirapolvere€300€200

3. Ricerca Offerte in Anticipo

Non aspettare l’ultimo minuto! Inizia a cercare le offerte già alcune settimane prima del Black Friday. Alcuni negozi iniziano a pubblicare anticipazioni sulle loro promozioni. Grazie a queste informazioni, puoi:

  • Completare il confronto dei prezzi.
  • Identificare i prodotti più scontati.

4. Iscriviti a Newsletter e Programmi Fedeltà

Molti negozi offrono sconti esclusivi a chi si iscrive alle loro newsletter. Assicurati di:

  • Registrarti in anticipo per ricevere avvisi sulle migliori offerte.
  • Utilizzare eventuali punti accumulati se sei parte di un programma fedeltà.

5. Sii Pronto per l’Acquisto

Il giorno del Black Friday, assicurati di essere pronto:

  • Controlla orari di apertura: alcuni negozi aprono in anticipo, anche a mezzanotte!
  • Avere una connessione internet stabile: se acquisti online, evita problemi di connessione.
  • Aggiungi articoli al carrello in anticipo: così sarai pronto a procedere al pagamento velocemente.

Seguendo questi semplici passi, potrai affrontare il Black Friday con maggiore sicurezza e ottenere le migliori offerte disponibili. Ricorda che la preparazione è la chiave per un’esperienza di acquisto fruttuosa e senza stress!

Domande frequenti

Quando si tiene il Black Friday?

Il Black Friday si tiene il giorno dopo il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti, che cade il quarto giovedì di novembre. Pertanto, il Black Friday si svolge sempre il quarto venerdì di novembre.

Quali sono le origini del Black Friday?

Il termine “Black Friday” risale agli anni ’60, utilizzato dalla polizia di Filadelfia per descrivere il caos delle vendite dopo il Giorno del Ringraziamento. Successivamente, è diventato sinonimo di sconti e offerte nei negozi.

Il Black Friday è solo negli Stati Uniti?

No, il Black Friday è diventato un fenomeno globale, con molti paesi che partecipano all’evento offrendo promozioni e sconti simili, anche se non è una festività ufficiale.

Come si è evoluto il Black Friday negli anni?

Il Black Friday è passato da una giornata di vendite fisiche a un evento che include anche lo shopping online, con offerte che iniziano giorni, se non settimane, prima della data ufficiale.

Quali tipi di prodotti sono in offerta durante il Black Friday?

Durante il Black Friday, si possono trovare sconti su una vasta gamma di prodotti, tra cui elettronica, abbigliamento, articoli per la casa e giocattoli, attirando una varietà di acquirenti.

Punti chiave sul Black Friday

AspettoDettagli
DataQuarto venerdì di novembre
OriginiTermine usato in Filadelfia negli anni ’60
GlobaleFenomeno che si è diffuso in tutto il mondo
Shopping onlineCrescita esponenziale delle vendite online
Prodotti in offertaElettronica, moda, articoli per la casa, giocattoli

Se hai altre domande o vuoi condividere le tue esperienze sul Black Friday, lascia i tuoi commenti qui sotto! Non dimenticare di dare un’occhiata ad altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto