un grappolo duva lacrima maturo

Quali sono le caratteristiche del vino Lacrima di Morro d’Alba

Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino rosso aromatico, con note floreali di viola e rosa, sapore morbido, tannini delicati e un finale fruttato. Perfetto per piatti di carne!


Il vino Lacrima di Morro d’Alba è un vino rosso DOC proveniente dalla regione delle Marche, in Italia. Questo vino si distingue per il suo profilo aromatico intenso, che presenta note floreali e fruttate, in particolare di rose, violette, frutti di bosco e spezie. La sua origine è legata al vitigno Lacrima, che è coltivato esclusivamente in quest’area. La caratteristica principale di questo vino è la sua elevata aromaticità e persistenza gustativa, che lo rendono unico nel panorama vinicolo italiano.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche distintive del Lacrima di Morro d’Alba, analizzando non solo il suo profilo organolettico, ma anche le tecniche di vinificazione e le condizioni climatiche che favoriscono la sua produzione. Scopriremo quali sono le abbinamenti gastronomici consigliati, le varianti di produzione e i riconoscimenti ricevuti nel corso degli anni. Inoltre, forniremo informazioni sulle caratteristiche del terreno e del microclima che influenzano la qualità di questo vino, rendendolo un prodotto di eccellenza nel panorama vitivinicolo marchigiano.

Proprietà Organolettiche

Il Lacrima di Morro d’Alba possiede una serie di caratteristiche organolettiche che lo rendono particolarmente apprezzato:

  • Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
  • Aroma: Profumo intenso e persistente, con note di rosa, violetta e frutti di bosco.
  • Sapore: Morbido e avvolgente, con un retrogusto fruttato e speziato.
  • Alcol: Il contenuto alcolico varia generalmente tra il 13% e il 14%.
  • Struttura: Vino di corpo medio, con tannini dolci e ben integrati.

Territorio e Vinificazione

La zona di produzione è situata nei comuni di Morro d’Alba e dintorni, caratterizzata da un clima mite e ventilato, con suoli argillosi e calcarei. Questi fattori contribuiscono a conferire al Lacrima di Morro d’Alba le sue peculiari caratteristiche. La vinificazione avviene con tecniche moderne, spesso utilizzando una fermentazione a temperatura controllata per esaltare gli aromi primari del vitigno.

Abbinamenti Gastronomici

Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino versatile, che si presta a diversi abbinamenti gastronomici. Ecco alcune proposte:

  • Carni rosse, arrosti e grigliate.
  • Formaggi stagionati e piccanti.
  • Primi piatti con sughi robusti, come ragù di carne.
  • Piatti a base di funghi e tartufi.

Con la sua ricchezza aromatica e la sua freschezza, il Lacrima di Morro d’Alba rappresenta un’opzione eccellente per chi desidera esplorare i tesori enologici delle Marche.

Origini storiche e territorio del Lacrima di Morro d’Alba

Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino rosso pregiato che proviene da una piccola area delle Marche, specificamente dalla zona di Morro d’Alba, un comune situato nella provincia di Ancona. Le sue origini storiche risalgono a secoli fa, con documenti che attestano la coltivazione della vigna nella regione già nel XV secolo.

Territorio di produzione

Il territorio di Morro d’Alba è caratterizzato da un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, che favoriscono la maturazione dell’uva. Il terreno è principalmente composto da argille e calcare, elementi che conferiscono al vino le sue particolari caratteristiche organolettiche.

Caratteristiche geografiche

  • Altitudine: Le viti crescono tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare.
  • Esposizione: Le colline sono esposte a sud-ovest, permettendo una buona insolazione.
  • Microclima: La presenza di correnti d’aria fresca contribuisce a mantenere l’acidità nelle uve.

Storia e tradizione

Secondo le leggende locali, il nome “Lacrima” deriverebbe dalle gocce di succo d’uva che si formano durante la vendemmia. Questa varietà, autoctona della regione, è stata riscoperta e valorizzata negli ultimi decenni, portando a un rinnovato interesse per la cultura vinicola marchigiana.

Fatti storici

Nel 1985, il Lacrima di Morro d’Alba ha ottenuto la denominazione di origine controllata (DOC), segnando un importante passo nella sua valorizzazione. Questo riconoscimento ha permesso una maggiore promozione e diffusione del vino, non solo in Italia ma anche all’estero.

Casi di studio: Vigneti storici

Alcuni vigneti storici, come quelli della cantina Fattoria La Rubbia, sono esempi di pratiche vitivinicole tradizionali che utilizzano tecniche di vinificazione ancestrali. Questi metodi, insieme alla passione dei produttori, contribuiscono a mantenere viva la tradizione del Lacrima di Morro d’Alba.

In sintesi, l’Lacrima di Morro d’Alba non è solo un vino, ma rappresenta un legame profondo con il territorio e la sua storia, rendendolo un simbolo della cultura enologica marchigiana.

Domande frequenti

Qual è la principale varietà di uva utilizzata per il vino Lacrima di Morro d’Alba?

La varietà principale è la Lacrima, un’uva autoctona delle Marche, che conferisce al vino aromi intensi e un profilo unico.

Che sapore ha il vino Lacrima di Morro d’Alba?

Il vino presenta note floreali e fruttate, in particolare di rosa, ciliegia e spezie, con un finale morbido e persistente.

In quale zona viene prodotto il Lacrima di Morro d’Alba?

Questo vino è prodotto nella zona di Morro d’Alba, nelle Marche, un’area con un clima favorevole per la viticoltura.

Quali sono le caratteristiche organolettiche del Lacrima di Morro d’Alba?

Possiede un colore rosso intenso, un profumo complesso e una struttura morbida che lo rende piacevole al palato.

Come abbinarlo a piatti gastronomici?

Si sposa bene con piatti a base di carne, formaggi stagionati e primi piatti robusti, grazie alla sua aromaticità e freschezza.

Punti chiave sul vino Lacrima di Morro d’Alba

CaratteristicheDettagli
Varietà di uvaLacrima
AromiFloreali e fruttati (rosa, ciliegia, spezie)
ColoreRosso intenso
Zona di produzioneMorro d’Alba, Marche
Abbinamenti gastronomiciCarni, formaggi, primi piatti robusti

Lascia i tuoi commenti e visita il nostro sito per scoprire altri articoli che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto