un piatto di salti in bocca alla romana

Cosa sono i salti in bocca alla romana e come si preparano

I saltimbocca alla romana sono deliziose fettine di vitello con prosciutto crudo e salvia, cotte in padella con burro e vino bianco. Un piatto tradizionale e saporito!


I salti in bocca alla romana sono un piatto tipico della cucina romana che consiste in fettine di vitello farcite con prosciutto e salvia, cotte in burro e vino bianco. Questi bocconi sono noti per il loro sapore ricco e la loro preparazione relativamente semplice, rendendoli un’opzione popolare sia per le occasioni speciali che per i pasti quotidiani. La ricetta, che affonda le radici nella tradizione culinaria laziale, è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto delizioso e raffinato.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio come preparare i salti in bocca alla romana, analizzando ogni passaggio della ricetta e fornendo suggerimenti utili per ottenere il miglior risultato possibile. La preparazione di questo piatto richiede pochi ingredienti, ma è fondamentale scegliere quelli di alta qualità. Inoltre, parleremo di varianti della ricetta tradizionale, consigli di abbinamento e curiosità storiche legate a questo piatto iconico della cucina romana. Prepariamoci a scoprire tutti i segreti per realizzare degli autentici salti in bocca alla romana da servire con orgoglio!

Ingredienti Necessari

  • Fettine di vitello (circa 500 g)
  • Prosciutto crudo (4-6 fette)
  • Foglie di salvia (circa 8-10 foglie)
  • Burro (50 g)
  • Vino bianco secco (100 ml)
  • Sale e pepe a piacere

I Passaggi per la Preparazione

  1. Pulire e appiattire le fettine di vitello con un batticarne, fino a ottenere uno spessore uniforme.
  2. Adagiare su ciascuna fetta di carne una fetta di prosciutto e una o due foglie di salvia.
  3. Arrotolare le fettine su se stesse e fissarle con uno stuzzicadenti o legarle con dello spago da cucina.
  4. In una padella, sciogliere il burro a fuoco medio e aggiungere i salti in bocca, rosolandoli su tutti i lati fino a doratura.
  5. Quando la carne è ben dorata, sfumare con il vino bianco e lasciare cuocere per circa 10 minuti, fino a quando il vino si è ridotto e la carne è tenera.
  6. Regolare di sale e pepe, quindi servire caldo, magari accompagnato da un contorno di purè di patate o verdure di stagione.

Consigli per un Ottimo Risultato

Per ottenere un piatto di salti in bocca alla romana davvero delizioso, è importante scegliere carne di vitello di alta qualità, preferibilmente scelta da un macellaio di fiducia. Inoltre, l’uso di un buon vino bianco contribuisce a esaltare i sapori del piatto. Non dimenticate di bilanciare bene la quantità di burro e sale per garantire un piatto saporito ma non eccessivamente grasso.

Ingredienti essenziali per preparare i salti in bocca alla romana

Per realizzare dei deliziosi salti in bocca alla romana, è fondamentale procurarsi gli ingredienti giusti. Questi ingredienti non solo garantiranno un ottimo sapore, ma anche una consistenza perfetta per il piatto. Ecco un elenco degli ingredienti essenziali:

  • Fettine di vitello: la carne di vitello è l’ingrediente principale. Si consiglia di utilizzare fettine sottili di noce di vitello o filetto per un risultato migliore.
  • Prosciutto crudo: le fette di prosciutto devono essere sottili e di alta qualità, come il Prosciutto di Parma, per aggiungere sapore e un tocco salato.
  • Salvia fresca: le foglie di salvia daranno un aroma intenso e caratteristico al piatto. Si raccomanda di utilizzare salvia fresca piuttosto che secca.
  • Burro: un buon burro è essenziale per la cottura, conferendo un sapore ricco e una consistenza cremosa.
  • Vino bianco secco: per sfumare la carne e aggiungere un tocco di acidità, il vino bianco è un ingrediente chiave. Si consiglia di scegliere un vino fresco e profumato.
  • Sale e pepe: da utilizzare per condire le fettine a piacere, mantenendo un equilibrio di sapori.

Tabella degli ingredienti

IngredienteQuantità
Fettine di vitello500 g
Prosciutto crudo100 g
Salvia fresca10 foglie
Burro50 g
Vino bianco secco100 ml
Sale e pepeq.b.

Seguire questi consigli e ingredienti essenziali è cruciale per garantire un salto in bocca alla romana delizioso e autentico. Non dimenticate di selezionare ingredienti di alta qualità, poiché il gusto finale del piatto dipende in gran parte delle scelte fatte in questa fase di preparazione!

Domande frequenti

Quali ingredienti sono necessari per i salti in bocca alla romana?

I principali ingredienti sono fette di vitello, prosciutto crudo, farina, burro e vino bianco.

Quanto tempo ci vuole per preparare i salti in bocca alla romana?

La preparazione richiede circa 10-15 minuti, mentre la cottura può durare dai 5 ai 10 minuti.

Posso usare carne diversa dal vitello?

Sì, puoi sostituire il vitello con pollo o tacchino, ma il sapore cambierà leggermente.

Come posso rendere il piatto più saporito?

Puoi aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o salvia durante la cottura per intensificare il sapore.

Qual è il contorno ideale per i salti in bocca alla romana?

Un contorno classico è purè di patate o un’insalata verde leggera.

IngredientiQuantità
Fette di vitello500 g
Prosciutto crudo100 g
Farinaq.b.
Burro50 g
Vino bianco100 ml

Se hai altre domande o vuoi condividere la tua esperienza con i salti in bocca alla romana, lascia un commento qui sotto! Non dimenticare di consultare altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto