pasta con colatura di alici in un piatto

Come preparare la pasta con la colatura di alici in modo semplice

Cuoci la pasta al dente, scola e condisci con colatura di alici, aglio, prezzemolo e peperoncino. Mescola bene, aggiungi olio d’oliva e servi calda!


Preparare la pasta con la colatura di alici è un processo semplice e veloce che consente di ottenere un piatto gustoso e ricco di sapore. La colatura di alici è un condimento tradizionale della cucina campana, ottenuto dalla fermentazione delle alici in salamoia, che conferisce alla pasta un aroma intenso e un sapore unico. Per preparare la pasta con la colatura di alici, è sufficiente cuocere la pasta al dente, scolarla e condirla con un’emulsione di colatura, olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino.

Ingredienti per la pasta con la colatura di alici

  • 400 g di pasta (spaghetti o linguine)
  • 50 ml di colatura di alici
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • Peperoncino a piacere
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)
  • Sale q.b.

Preparazione passo dopo passo

  1. Cuocere la pasta: In una pentola capiente, porta a ebollizione dell’acqua salata e cuoci la pasta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  2. Preparare il condimento: In una padella, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio tagliati a fettine. Lascia rosolare a fuoco medio fino a doratura.
  3. Aggiungere la colatura di alici: Quando l’aglio è dorato, aggiungi la colatura di alici e il peperoncino. Mescola bene e fai cuocere per un paio di minuti.
  4. Unire la pasta: Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con il condimento. Mescola bene per far amalgamare i sapori e, se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
  5. Servire: Impiatta la pasta e guarnisci con prezzemolo fresco tritato. Servi immediatamente.

Questa ricetta non solo è facile da seguire, ma è anche un momento ideale per esplorare i sapori autentici della cucina mediterranea. La colatura di alici non è solo un condimento, ma un vero e proprio tesoro gastronomico, ricco di omega-3 e proteine. In questo articolo approfondiremo le origini della colatura di alici, le sue proprietà nutritive e alcune varianti della ricetta tradizionale per arricchire la tua esperienza culinaria.

Ingredienti essenziali per una pasta con colatura di alici perfetta

Per preparare una pasta con colatura di alici che soddisfi i palati più esigenti, è fondamentale avere a disposizione ingredienti di alta qualità. Ecco un elenco di ciò che non può assolutamente mancare nella tua dispensa:

  • Colatura di alici: questo è l’ingrediente principale. Assicurati di scegliere una colatura di alta qualità, preferibilmente artigianale, per un sapore più intenso.
  • Pasta: opta per formati come spaghetti o linguine per una migliore combinazione di sapori. La pasta di grano duro è la scelta ideale.
  • Olio extravergine di oliva: scegli un olio di alta qualità, che esalterà ulteriormente il gusto del piatto.
  • Aglio: due spicchi di aglio fresco, meglio se schiacciato, per aggiungere un aroma delizioso.
  • Peperoncino: a piacere, per chi ama un tocco di piccantezza nel piatto.
  • Prezzemolo fresco: da aggiungere alla fine per un tocco di freschezza e colore.
  • Parmigiano Reggiano (opzionale): sebbene non tradizionale, alcuni amano spolverare un po’ di formaggio grattugiato per arricchire il sapore.

Raccomandazioni per la scelta degli ingredienti

Quando scegli gli ingredienti, ricorda di considerare la provenienza e la qualità. Per esempio:

  • La colatura di alici di Cetara è tra le più rinomate e offre un sapore autentico.
  • L’olio extravergine di oliva dovrebbe essere di origine italiana, preferibilmente fresco e conservato in bottiglie scure per preservarne le proprietà.

Tabella riassuntiva degli ingredienti

IngredienteQuantitàNote
Colatura di alici2-3 cucchiaiArtigianale è preferibile
Pasta400 gSpaghetti o linguine
Olio extravergine di oliva4-5 cucchiaiDi alta qualità
Aglio2 spicchiSchiacciato o a fettine
PeperoncinoA piacereFresco o secco
Prezzemolo frescoUn ciuffoTritato

Con questi ingredienti a disposizione, sei pronto per un viaggio gastronomico nel Mediterraneo! Non dimenticare che la qualità degli ingredienti fa la differenza, quindi scegli sempre il meglio per una pasta con colatura di alici straordinaria.

Domande frequenti

Quali ingredienti servono per la pasta con la colatura di alici?

Per preparare la pasta con la colatura di alici servono pasta, colatura di alici, aglio, peperoncino, prezzemolo e olio d’oliva.

Posso usare un altro tipo di pasta?

Certo! Puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta tu preferisca, come spaghetti, linguine o fusilli.

La colatura di alici è salata?

Sì, la colatura di alici è un condimento salato, quindi è consigliabile ridurre la quantità di sale durante la cottura della pasta.

È possibile fare una versione vegetariana?

Sì, puoi sostituire la colatura di alici con un condimento di olio e capperi per una versione vegetariana.

Come posso conservare la colatura di alici?

La colatura di alici può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per alcune settimane.

IngredienteQuantità
Pasta400 g
Colatura di alici60 ml
Aglio2 spicchi
Peperoncinoq.b.
PrezzemoloA piacere
Olio d’olivaq.b.

Ti invitiamo a lasciare i tuoi commenti e a visitare altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto